DGR N. 1149/2019 – L. 448/98 art. 27, DPCM 320/99, DPCM 226/00 – Avvio procedure di trasferimento ai Comuni delle Marche delle risorse statali inerenti la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Approvazione indirizzi operativi DDS n. 251/IISP del 03/10/2025.
Possono accedere al contributo per la fornitura dei libri di testo in forma cartacea, mista o digitale, di cui all’art. 27 della legge n.448/1998, le famiglie dei soggetti (studentesse/studenti) aventi i seguenti requisiti:
• residenza nella Regione Marche;
• Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a € 13.500,00 con la specificazione che, in base al valore dell’ISEE, le famiglie saranno distribuite in due fasce:
- Fascia 1: da € 0,00 ad € 10.632,94;
- Fascia 2: da € 10.632,95 ad € 13.500,00;
per cui saranno assegnate contribuzioni ai richiedenti compresi nella fascia 2, solo nell’ipotesi di sussistenza di fondi residuali ancora disponibili al netto della totale copertura delle domande di coloro che ricadono nella fascia 1;
• frequenza, nell’anno scolastico 2025/2026, presso gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e/o paritari con sede sia nella Regione Marche, sia fuori Regione.
Il possesso dei suddetti requisiti dovrà essere dimostrato dai richiedenti (Genitore/Tutore/ Esercente potestà genitoriale o autonomamente da parte degli studenti maggiorenni) attraverso la presentazione della seguente documentazione:
• attestazione ISEE, in corso di validità, rilasciata gratuitamente dai CAAF, per quanto attiene la situazione economica del nucleo familiare dello studente;
• per quanto attiene il requisito della residenza e della frequenza all’Istituto di istruzione secondaria di I e II grado, può essere dichiarato dal soggetto richiedente mediante il rilascio della dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000;
• copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza di contributo.
La domanda, firmata da uno dei due genitori o dalla persona che esercita la potestà genitoriale o dal beneficiario, se maggiorenne, deve essere presentata per singolo beneficiario (studentessa/studente), utilizzando il modello apposito (Allegato A/1).
Scadenza presentazione domande: 12 Novembre 2025
In allegato il Modulo di richiesta e l'Avviso pubblico contenente tutte le informazioni.